Ciao a tutti, pure io ho il cubetto che ho avuto in regalo. Ho provato da debian a scompattare cubolinux.gz ma gpio mi da errore fine dell'archivio non trovato, idem per kodi-cubovision2.gz. Ho provato altra guida per installarci linux ma i repositories meego non son più disponibili.
Se gentilmente mi date un link per rootfs.gz ve ne sarei grato.
Up
Funziona, messo kodi-cubovision2, ma in lan non prende l'ip, per scrupolo ho messo cubolinux, la lan funziona.
up
su kodi non prende il mac del controller ethernet.
Ultima modifica di Camp; 28-10-16 alle 15:36
Io invece ho cercato di entrare in ssh sul cubo originale dopo la modifica ma la password di root non risulta essere quella :0
Come hai caricato kodi-cubovision2 senza rootfs.gz?
Quello che vuoi fare non lo so proprio, ma per il dubbio che hai sul rootfs.gz c'è da dire e chiarire una cosa una volta per tutte: quel nome glielo diedi all'inizio solo per comoditÃ*, e di fatto conteneva il filesystem del cubo senza le applicazioni della telecom, con l'aggiunta di pacchetti d'origine varia (fra cui meego1) per avere un desktop in stile gnome.
in altre parole è semplicemente l'acronimo di root filesystem.
Stessa cosa sono i successivi vari xbmc kodi cubolinx ecc, è il filesystem per intero che serve esclusivamente per far girare ciò che ho proposto. Poi compresso e rinominato come meglio credevo.
Perciò per caricarli serve sempre avere l'hard disk smontato e collegato ad un pc per il trasferimento dell'intera partizione.
Tutto è rimasto invariato nel metodo utilizzato alla prima versione pubblicata del primo post.
Grazie Gibor della tua risposta.
Vedo che non sei molto spesso presente quindi mi ritengo fortunato per questo.
Quello che potrebbe essere utile per me e per tutti gli altri che leggono sarebbe semmai, sapere come ottenere "byself" il FS pulito senza fare il download del tuo che ormai non c'è più.
Poi tanto per chiarire se OGGI prendi un HDD formattato FAT e glielo puppi dentro nel Cubo ottieni giÃ* il System By TI però all'ultima versione rilasciata per il nostro bel cubetto (ed è quello che fa lo stupido tecnico Telecom quando viene a fare l'intervento a casa). :-))
Io invece, per chiarire, ho eseguito le modifiche su volume che ho montato su un Linux (from original TI) ma con il passwd OGGI non cambi nulla seppur riesci a modificare il sshd_config e magari cambiando i settaggi di:
PasswordAuthentication yes
PermitEmptyPassword yes
PermitRootLogin without-password
StrictModes no
RSAAuthentication yes
PubkeyAuthentication yes
per aver il max delle possibilitÃ* di smaneggio.
Quindi mi resterebbe di scoprire se TI ha messo una root password COMUNE a tutte le installazioni oppure è generata casualmente in fase di creazione del sistema dopo il download indicato in precedenza.
PS Smageggiando con NMAP non si cava un ragno dal buco se non sapere che è un OpenSSh 5.3 di un Linux kernel 2.6.33-13
Ciao![]()
Quello che accade ora con il download odierno non te lo so dire. Quello che si faceva allora per ottenere una password valida sì.
Si saltava in chroot sull'hard disk collegato al un pc, e tramite un passwd si impostava la nuova password a proprio piacimento.
Edit
Stupito del fatto che la telecom abbia potuto buttare altro tempo sullo sviluppo di quel software, ho replicato con un download e un chroot, con il passwd sopracitato; e sta di fatto che non è cambiato niente, le credenziali in ssh vengono poi accettate tranquillamente!!!
Grazie della disponibilitÃ*!
Avevo provato con un vecchio Ubuntu 10.2 ora appena smonto di nuovo il HDD ci riprovo postando l'errore che non ricordo mi aveva dato.
Salve a tutti e scusate se mi intrometto;
intanto un grazie a Gibor per la preparazione e per il grande lavoro svolto.
Ho una domanda da farvi: ho un cubo (credo la prima versione), avevo smontato l'hdd per montarlo sul mio nb che si era guastato; adesso mi ritrovo questo dispositivo senza hdd e non so come procedere per installare xbmc su un hdd vuoto. E' possibile farlo in quanto avevo provato a connetterlo ad internet, ma a quanto pare non si installa più nulla in automatico.
Personalmente utilizzo su un netbook una distro Linux con Xbmc giÃ* configurato, si chiama OpenElec (da poco sviluppata anche un'altra distro libera chiamata LibreElec) e funziona alla grande; sasrebbe magnifico poterla installare anche sul cubo....
Qualche suggerimento?
Dimenticavo: i link per scaricare le distro modding non mi funzionano
Grazie
Ultima modifica di jimjack; 03-11-16 alle 12:42
Scusate se sono insistente,
almeno i link si possono riattivare per fare qualche prova?
Grazie
Segnalibri